Un mese intero di attività all’aperto nel Parco della Martesana. La NAMA Summer Arena è un’arena estiva gratuita e popolare con una programmazione fitta di eventi gratuiti, senza biglietti né barriere, pensata per rendere la cultura un bene comune e accessibile a tutti: oltre 100 appuntamenti tra concerti, teatro, cinema all’aperto, talk, laboratori, incontri e momenti di convivialità, con il coinvolgimento di artisti, realtà culturali indipendenti e associazioni del territorio.
Tutte le attività open air sono gratuite, salvo dove indicato il tesseramento; in caso di pioggia gli eventi open air potranno essere spostati negli spazi interni con ingresso riservato ai soci NAMA.
Arianna Cocchi risveglia il Parco della Martesana con una sessione di yoga all’alba. Il miglior modo per iniziare la giornata.
Format creativo ed educativo pensato per avvicinare i più piccoli al mondo della scenografia teatrale e dell’allestimento. Attraverso l’utilizzo di tessuti di scarto, sia naturali che sintetici, i bambini sono guidati in un’attività manuale e collettiva che consiste nell’intrecciare i materiali su una rete, ringhiera o cancello – a seconda delle caratteristiche dello spazio ospitante. L’obiettivo è realizzare una quinta scenica colorata e suggestiva, capace di trasformare lo spazio e renderlo pronto ad accogliere performance di vario tipo: spettacoli teatrali, concerti, stand-up comedy, talk e altri eventi dal vivo. A cura di Valentina Steffenoni e Giulia Baccetti
Per quattro domeniche consecutive, la NAMA Summer Arena ospita nel Parco della Martesana il contest dedicato a gruppi di musicisti emergenti, giovani e giovanissimi.
Per festeggiare i 10 anni della mitica palestra di pugilato Heracles Gymnasium, NAMA si trasforma in un ring a cielo aperto. Pugili e pugliesse appartenenti alla categoria Youth (dai 16 ai 19 anni) e atleti Elite di diversa esperienza si sfideranno durante 10 incontri – ciascuno articolato su tre riprese da tre minuti – regolamentati secondo le norme del pugilato olimpico. Una serata per celebrare la dimensione etica e relazionale del pugilato, che emerge nel momento in cui due atleti si fronteggiano e si riconoscono nel rispetto della sfida. Una tensione in cui lo sport diventa cultura.
Matu è sarda-finlandese ma vive e suona in Cile, dove approfondisce e studia la musica afro-indo americana. La sua più grande motivazione è creare un ponte fra mondi diversi e formare una tribù musicale che la accompagna in un grande viaggio.
Riciclette nasce per iniziativa di un gruppo di amiche che fonda questo progetto musicale, spinte dal desiderio di interpretare e riarrangiare brani provenienti dal sud del mondo, con l’intento di mantenere viva la pulsazione antica e autentica della musica di matrice popolare.
Pre-tesseramento sempre obbligatorio 24h prima dell’evento
Il market di autoproduzioni della NAMA Summer Arena ospita artigiani, artisti e progettisti indipendenti, creando uno spazio di incontro tra creatività, sostenibilità e consumo consapevole. Un’occasione per scoprire oggetti unici e supportare un’economia alternativa.
Ingresso gratuito
Rassegna di appuntamenti domenicali di cinema al buio, curati da Tafano. La rassegna di film è “Il corpo della donna”, i cui titoli saranno svelati solo durante le serate.
Ingresso gratuito
ART EXHIBITION A CURA DI ART IS YOUNG
BAR & FOOD OPEN AIR
INFO POINT CHILL AREA & PARK
14.00-19.00 ATTREZZERIA POP a cura di ConservaMi
16.00-19.00 CICLOFFICINA POP a cura di Ciclofficina Pontegiallo
lunedì 17.00 – 23.00
martedì 17.00 – 23.00
mercoledì 17.00 – 23.00
giovedì 17.00 – 23.00
venerdì 17.00 – 24.00
sabato 14.00 – 24.00
domenica 14.00 – 23.00
Per informazioni: info@nuovoanfiteatromartesana.org